
UN ORGANO IN SVIZZERA
La chiesa dei santi Pietro e Vincenzo martire è un monumento settecentesco sito a Tenero in Canton Ticino(Svizzera).
Il nuovo strumento è composto da due manuali, pedaliera e 12 registri sonori: il secondo manuale è racchiuso in cassa espressiva.
Nell’elaborare la proposta fonica per il nuovo organo abbiamo tenuto in considerazione innanzitutto la necessità di avere uno strumento estremamente versatile, utile soprattutto per l’uso liturgico, ma anche per quello concertistico e dalle sonorità pastose e delicate adatte alle volumetrie dell’edificio.
Il nuovo strumento è composto da due manuali, pedaliera e 12 registri sonori: il secondo manuale è racchiuso in cassa espressiva.
Nell’elaborare la proposta fonica per il nuovo organo abbiamo tenuto in considerazione innanzitutto la necessità di avere uno strumento estremamente versatile, utile soprattutto per l’uso liturgico, ma anche per quello concertistico e dalle sonorità pastose e delicate adatte alle volumetrie dell’edificio.
La cassa dell’organo è in rovere trattato cromaticamente per poter dare al legno una tinta che ben si sposa alle tenui colorazioni della chiesa e agli elementi metallici della bussola; le canne di prospetto, tutte sonanti e suddivise in cinque campate, appartengono al registro Principale 8′ del Gr. Organo. La consolle in rovere, attualmente collocata a lato della bussola, è stata studiata in rapporto alla particolarità estetica dello strumento con i registri a pomello disposti a lato delle tastiere.
Manuale I – Gr. Organo | |
Bordone | 16′ |
Flauto a camino | 8′ |
Principale | 8′ |
Ottava | 4′ |
Principale | 2′ |
Pedale | |
Subbasso | 16′ |
Bordone | 8′ |
Manuale II – Espressivo | |
Bordone | 8′ |
Viola da Gamba | 8′ |
Voce Celeste | 8′ |
Flauto conico | 4′ |
Nazardo | 2.2/3′ |