
L’ORGANO DEL SANTUARIO
La ricostruzione del grande organo a cinque tastiere, originariamente costruito nel 1952 dalla ditta Ruffatti e in stato di abbandono da alcuni anni ha visto la nostra casa organaria impegnata nela realizzazione dello strumento conservandone parte della fonica originale integrata da nuovi registri di sostanza e di colore (ance, cornetti etc.).
Nel rivedere la composizione fonica d’intesa con la Commissione di organisti incaricata dal Santuario, abbiamo cercato di caratterizzare in modo più specifico i cinque manuali orientandoci verso lo strumento sinfonico.
Abbiamo ipotizzato un Grand’Organo con una buona base di 16 piedi e con i registri fondamentali di 8 piedi. A questi è affiancata la classica piramide del “Ripieno” all’italiana e, in più, un “Plein Jeu” alla francese. In aggiunta, abbiamo inserito tre mutazioni gravi Quinta 5.1/3, Terza 3.1/5 e Settima 2.2/7 utili sia per formare un Cornetto grave sia per per effetti solistici in varie tessiture. Un classico Cornetto 5 file di ispirazione francese ben si inserisce nel quadro fonico di questa tastiera. Le ance di 16, 8 e 4 piedi formano il “Grand Coeur” fondamentale del Grande Organo.
Il Positivo è stato ripensato più classico e molto vicino alla tradizione italiana. Un “Ripieno” su base 8 piedi affiancato da un Cornetto scomposto, dalla Unda Maris (che riprende le antiche sonorità del “Fiffaro”) e da un “Quintaton” di 16 piedi richiesto da gran parte della letteratura sinfonica. Le ance sono qui rappresentate da un Regale di 16 piedi, dalla Tromba e dal Cromorno dalla sonorità vicina al Clarinetto.
Nel caso della terza tastiera abbiamo voluto orientarci verso un “Recitativo” di tipo sinfonico. La presenza di registri “violeggianti” e “garbati” caratterizza fortemente questo manuale. La Forniture 3/6 file è richiesta dalla letteratura francese per organo della prima metà del ‘900 mentre le ance soddisfano le esigenze sinfoniche ottocentesche. Discorso a se merita la “Terziana”; lontanissima dall’omonimo registro di estrazione tedesca, è una mutazione composta di notevole effetto. Ricca di suoni “risultanti” o “acustici” si presta bene a dare profondità negli amalgami con fondi ed ance oltre ad essere un solista affascinante nelle tessiture medio alte. Abbiamo già inserito questo registro in altri organi ottenendo ottimi risultati.
La quarta tastiera è stata pensata come un vero “Clavier de Bombarde”: due flauti ricchi di carattere, un Cornetto anch’esso di carattere e la batteria delle ance. L’”Oboe da concerto” invece è un registro di più recente ideazione e di grande “carisma”. La quinta tastiera, Organo Eco, sarà ubicata in due casse espressive specularmente posizionate sui matronei laterali e praticamente “invisibile” dal piano chiesa. Per questo manuale ci siamo orientati verso un organo dalle sonorità non prepotenti ma comunque ben caratterizzate. In particolare è qui presente registro di nuova ideazione, il “Flauta do Francisco” di tipo armonico con doppia bocca.
Il Pedale ha base 32 piedi con Contrabassi, Subbasso e ControBombarda e suoi derivati. A questi si aggiunge un Principale di 16 piedi, un Flautone ed un Violoncello di 8 piedi, Ottava e Flauto di 4 piedi ed un Mistura di 5 file. Come seconda ancia di 16′ un Contro-Fagotto.
La collaborazione con l’Architetto incaricato dal Santuario, ha permesso di arrivare a definire una nuova “veste estetica” per lo strumento fondata sul principio del rispetto delle architetture e sull’inserimento in modo armonioso e moderno del nuovo prospetto dell’organo. Con la rimozione dei due precedenti corpi d’organo laterali si raggiunge una certa “pulizia estetica” della zona cantoria che trova riscontro anche nella “nuova veste” del corpo d’organo centrale.
Manuale I – Positif | |
Quintante | 16′ |
Principale | 8′ |
Flauto Traverso | 8′ |
Bordone | 8′ |
Salicionale | 8′ |
Unda Maris | 8′ |
Ottava | 4′ |
Flauto a Camino | 4′ |
Nazardo | 2.2/3′ |
Superottava | 2′ |
Flagioletto | 2′ |
Terza | 1.3/5′ |
Larigot | 1.1/3′ |
Ripieno 4 file | |
Regale | 16′ |
Tromba | 8′ |
Cromorno | 8′ |
Tremolo | |
Manuale II – Grand’Orgue | |
Principale | 16′ |
Bordone | 16′ |
Principale | 8′ |
Flauto Doppio | 8′ |
Flauto Stoppo | 8′ |
Gamba | 8′ |
Quinta | 5.1/3′ |
Ottava | 4′ |
Flauto Armonico | 4′ |
Terza | 3.1/5′ |
Duodecima | 2.2/3′ |
Settima | 2.2/7′ |
Decimaquinta | 2′ |
Ripieno 6 file | |
Plein Jeu 4/7 file | |
Cornetto 5 file | 8′ |
Trombone | 16′ |
Tromba | 8′ |
Chiarina | 4′ |
Manuale III – Récit Espr. | |
Contre Gambe | 16′ |
Diapason | 8′ |
Flûte Harmonique | 8′ |
Flûte à Cheminée | 8′ |
Gambe de Concert | 8′ |
Violoncelle | 8′ |
Voix Céléste 2 file | 8′ |
Flûte Octaviante | 4′ |
Octavin | 2′ |
Forniture 3/5 file | |
Terziana 5 file | |
Basson | 16′ |
Trompette Harmonique | 8′ |
Hautbois | 8′ |
Clairon Harmonique | 4′ |
Voix Humaine | 8′ |
Tremolo |
Manuale IV – Bombarde | |
Clarabelle | 8′ |
Flûte de Jubal | 4′ |
Grand Cornet 2/5 file | 8′ |
Bombarde | 16′ |
Trompette en Chamade | 8′ |
Clairon | 4′ |
Hautbois Orchestral | 8′ |
Campane | |
Manuale V – Eco Espr. | |
Principale di Corno | 8′ |
Bordone | 8′ |
Quintadena | 8′ |
Eolina | 8′ |
Viola Orchestrale | 8′ |
Flauta do Francisco | 4′ |
Nassat | 2.2/3′ |
Armonia eterea 5 file | 8′ |
Coro Viole 5 file | 8′ |
Clarinetto Orchestrale | 8′ |
Corno Inglese | 8′ |
Campanelli | |
Tremolo | |
Pedale | |
Gravissima | 64′ |
Contrabasso | 32′ |
Subbasso | 32′ |
Contrabasso | 16′ |
Subbasso | 16′ |
Principale | 16′ |
Bordone | 16′ |
Principale | 8′ |
Flautone | 8′ |
Violoncello | 8′ |
Ottava | 4′ |
Flauto | 4′ |
Mistura 5 file | |
Controbombarda | 32′ |
Bombarda | 16′ |
Fagotto | 16′ |
Trombone | 8′ |
Clarone | 4′ |