Milano – S.Maurizio

MILANO – S.MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE

La chiesa, costruita all’interno dell’importante Monastero Maggiore delle Benedettine, è opera di Gian Giacomo Dolcebuono. Viene edificata nel 1503 sulle rovine di un’antica chiesa annessa al monastero, demolito nel 1799. L’interno è diviso da un tramezzo in due vani di uguali dimensioni: uno destinato a chiesa pubblica, l’altro a coro delle monache.
Questo singolare tramezzo riccamente dipinto non arriva fino al soffitto, in modo che le monache potessero assistere alla messa senza vedere né essere viste dall’esterno; viceversa, da fuori si ascoltavano i canti polifonici delle voci femminili del coro, accompagnate dall’organo a canne dell’Antegnati.

L’ORGANO

L’organo di San Maurizio al Monastero Maggiore è collocato in cantoria sopra gli stalli del coro, in posizione laterale a destra, è contenuto in cassa lignea riccamente intagliata e decorata.
La consolle, costruita nel 1982, è inserita a finestra nel basamento, comprende 1 tastiera di 50 note Fa-1 – La4 con cromatici placcati in bosso e diatonici in ebano. La tastiera è collegata, con meccanica sospesa costruita sempre nel 1982, al somiere posto direttamente sopra e all’altezza della facciata. La pedaliera, della stessa epoca della tastiera, è a leggio e ha 18 pedali  paralleli da Fa-1 a Do2, costantemente unita alla tastiera non ha registri propri. I registri sono comandati da manette a scorrimento orizzontale e fermo in tacca disposti sul lato destro della tastiera; anche in questo caso si tratta di elementi costruiti nel 1982. Il somiere, costruito nel 1982, è del tipo “a vento”, in noce massello. Posteriormente alla cassa sono posizionati i quattro mantici a cuneo azionabili da stanghe; tutti i condotti sono stati costruiti nel 1982.
Le canne di prospetto sono tutte “Antegnati” ed appartengono al registro Principale. Le canne interne sono per circa il 60% di fabbricazione “Antegnati” ad eccezione della Voce Umana e del Flauto in duodecima che risulta essere di autore ignoto, databile tra il XVI e XVII sec. le rimanenti canne sono state realizzate nel 1982.

DETTAGLI TECNICI

Organo Gian Giacomo Antegnati 1554 – Mascioni 1982
Tastiera di 50 note (fa-1/la4 con omissione dell’ultimo Sol#)
Pedaliera di 18 pedali (fa-1/re2)
Accordatura: Tono medio

COMPOSIZIONE FONICA

  • Principale (base 12′)
  • Ottava

  • Decimaquinta

  • Decimanona

  • Vigesimaseconda

  • Vigesimasesta

  • Vigesimanona

  • Trigesimaterza e sesta

  • Flauto in VIII

  • Flauto in XII

  • Fiffaro

Back to Top
Return Back