FIRENZE – Cattedrale di Santa Maria del Fiore

L’ORGANO

Nel 1990, ormai ventisette anni fa, furono realizzati l’organo Positivo (5) e la consolle a quattro tastiere (1), entrambi montati su carrello mobile e pensati per un migliore supporto alle esigenze della Corale. Da allora si sono succeduti una serie di interventi di manutenzione atti a conservare il corretto e sicuro funzionamento del complesso strumento.
La “Relazione sullo stato dell’organo” redatta dal Maestro di Cappella, M° Michele Manganelli e sottoscritta dai due organisti della Cattedrale M° Daniele Dori e M° David Jackson, evidenzia le problematiche attuali e le potenzialità ancora inespresse che questo strumento può garantire a seguito di alcune integrazioni.
Oggi è soprattutto l’impianto trasmissivo quello che desta maggiori preoccupazioni: si tratta di un sistema basato su schede elettroniche di prima generazione i cui ricambi sono diventati pressoché introvabili.
Dal punto di vista della sicurezza, bisognerebbe poi prendere in considerazione un intervento sulle componenti di avvio e protezione dei motori, anch’esse datate (1990) e non più in grado di dare garanzie.

L’organo Corale nell’ottagono conserva ancora le valvole a membrana in pelle originali (hanno lavorato per oltre 50 anni) e inizia a presentare sporadici difetti di extrasuoni, primo sintomo questo della necessità di intervenire..

L’organo Recitativo (2) collocato sopra la sacrestia risulta deficitario nei confronti del Gr.Organo (1) e sarebbe opportuno prevedere un intervento utile a potenziarlo e renderlo “più interessate” per la corretta esecuzione anche della letteratura romantico-sinfonica.
Nel transetto di destra, dove si svolgono le quotidiane celebrazioni liturgiche, manca di fatto uno strumento idoneo all’accompagnamento. La presenza nel transetto di sinistra di un organo a due manuali con consolle indipendente (Cappella della Neve), suggerisce una proposta che sfrutti la “simmetria” dell’architettura del Duomo ubicando il nuovo organo nella Cappella del transetto di destra opposta a quella “della Neve”, tuttavia non si tratterà di riproporre la medesima soluzione strutturale; come nuovo collocamento si è individuato il fianco sinistro della Cappella sopraindicata lasciando liberi l’altare e l’affresco retrostante.

Infine, una consolle nuova a 5 tastiere permetterebbe di rendere indipendenti i cinque corpi d’organo (uno per ogni tastiera) e di integrare tutti quei comandi atti a migliorare l’utilizzo dello strumento da parte degli organisti che ora non è possibile avere sulle consolle esistenti per mancanza di spazio.
Con questa nuova consolle si potrà gestire meglio anche l’utilizzo delle restanti, secondo il seguente schema:
– la nuova consolle a 5 tastiere prende il posto dell’attuale a quattro tastiere in modo da poter controllare l’intero complesso organi con le nuove funzioni avanzate;
– la consolle a 4 tastiere prende il posto dell’attuale a tre tastiere nell’ottagono così che anche da qui si possa suonare tutto il complesso organi (attualmente non è possibile);
– la consolle a 3 tastiere prende il posto dell’attuale a due tastiere presso l’organo della Cappella della Croce, garantendo più ampie possibilità all’esecutore.

Questo intervento permetterà di annoverare l’organo del Duomo di Firenze come il più grande strumento Mascioni esistente al giorno d’oggi.

COMPOSIZIONE FONICA

Quattro Consolle ubicate in diversi punti della Cattedrale.

5 tastiere di 61 note (Do-do) – pedaliera 32 note (Do-sol)

Manuale  I – Corale
1. Principale 8′
2. Flauto stoppo 8′
3. Ottava 4′
4. Flauto a camino 4′
5. Ottavina 2′
6. Quintina 1.1/3′
7. Ripieno 3 file 2′
8. Ripieno 4 file 1/3′

 

Manuale  I – Positivo (spostabile)
9. Principale I 8′
10. Principale II 8′
11. Bordone  8′
12. Ottava  4′
13. Flauto  4′
14. Decimaquinta 2′
15. Ripieno 6 f. 1.1/3′
16. Usignoli
17. Tromba 8′
18. Tremolo

 

Manuale  II – Gr. Organo
19. Principale 16′
20. Principale 8′
21. Corno Camoscio 8′
22. Flauto 8′
23. Ottava 4′
24. Flauto 4′
25. Duodecima 2.2/3′
26. Decimaquinta 2′
27. Decimanona 1.1/3′
28. Ripieno 4 file  1.1/3′
29. Ripieno 6 file 2/3′
30. Cornetto 5 file 8′
31. Voce Umana 8′
32. Tromba 16′
33. Tromba 8′
34. Tromba 4′
35. Tuba Mirabilis 8′
36. Tuba Mirabilis 4′
37. Campane  A2-F4
Manuale  III – Recitativo Espr.
38. Bordone 16′
39. Diapason 8′
40. Bordone 8′
41. Gamba 8′
42. Principale 4′
43. Flauto armonico 4′
44. Flauto stoppo 4′
45. Flauto in XII 2.2/3′
46. Flautino 2′
47. Decimino 1.3/5′
48. Flauto in XIX 1.1/3′
49. Piccolo 1′
50. Ripieno 5 file 2′
51. Voce Celeste 2 file 8′
52. Controfagotto  16′
53. Tromba armonica 8′
54. Oboe 8′
55. Musetta 4′
56. Voci Corali 8′
57. Tremolo
Unioni
58. I  8  II  
59. III  8  II  
60. IV  8  II  
61. V  8  II  
62. III  8  I  
63. IV  8  I  
64. V  8  I  
65. IV  8  III  
66. V  8  III  
67. V  8  IV  
Accoppiamenti
68. I 8 PED.  
69. II 8 PED.  
70. III 8 PED.  
71. IV 8 PED.  
72. V 8 PED.  
73. I 4 PED.  
74. II 4 PED.  
75. III 4 PED.  
76. IV 4 PED.  
77. V 4 PED.  
78. I 16 I  
79. I 4 I  
80. III 16 I  
81. III 4 I  
82. IV 16 I  
83. IV 4 I  
84. I 16 II  
85. I 4 II  
86. II 4 II  
87. III 16 II  
88. III 4 II  
89. IV 16 II  
90. IV 4 II  
91. III 16 III  
92. III 4 III  
93. IV 16 III  
94. IV 4 III  
95. IV 16 IV  
96. IV 4 IV  
97. V 4 IV
  Manuale  IV – Organo Cappella  
     
98. Principale 16′
99. Principale 8′
100. Flauto 8′
101. Ottava 4′
102. Flauto 4′
103. Sesquialtera 2 file 2.2/3′
104. Decimaquinta 2′
105. Ripieno 6 file 1.1/3′
106. Cornetto soprani 3 file
107. Tromba 8′
108. Tromba 4′

 

 Manuale  IV – Espr. Cappella
109. Principale 8′
110. Bordone 8′
111. Ottava 4′
112. Flauto 4′
113. Nazardo 2.2/3′
114. Silvestre 2′
115. Ripieno 5 file 2′
116. Decimino 1.3/5′
117. Fagotto 8′
118. Clarinetto 8′
119. Tremolo

 

Manuale  IV – Organo Eco
120. Bordone 16′
121. Principale 8′
122. Flauto armonico 8′
123. Ottava 4′
124. Decimaquinta 2′

 

  Manuale  V – Eco Espr.  
     
125. Corno di Notte 8′
126. Viola da gamba 8′
127. Voce Celeste 8′
128. Flauto ottaviante 4′
129. Tromba armonica 8′
130. Tremolo

 

  Pedale  
     
131. Basso acustico 32′
132. Contrabasso 16′
133. Principale 16′
134. Quinta 10.2/3′
135. Basso 8′
136. Principale  8′
137. Ottava 4′
138. Superottava  2′
139. Ripieno 6 file 2.2/3′
140. Contro Bombarda 32′
141. Bombarda 16′
142. Tromba 16′
143. Trombone 8′
144. Tromba 8′
145. Clarone 4′
146. Tuba Mirabilis  8′
147. Tuba Mirabilis  4′
148. Campane A1-F3
Pedale (Eco)  
     
149. Subbasso 16′
150. Basso 8′
Pedale (Corale e Positivo)  
     
151. Bordone (Corale) 16′
152. Bordone (Corale) 8′
153. Basso (Positivo) 16′
154. Bordone (Positivo) 8′
155. Flauto (Positivo) 4′
Pedale (Recitativo)
156. Bordone 16′
157. Bordone 8′
158. Flauto 4′
159. Controfagotto 16′
160. Fagotto 8′
161. Musetta 4′
Pedale (Capella)
162. Basso 16′
163. Subbasso 16′
164. Basso dolce 8′
165. Bordone 8′
166. Ottava 4′
167. Flauto 4′
168. Tromba  16′
169. Tromba  8′
170. Tromba  4′
PIANTA SCHEMATICA
NUOVO ORGANO ECO
NUOVA CONSOLLE A 5 TASTIERE