
Un momento storico
St Giles’ Church, Oxford firma il contratto per il nuovo organo
La centralissima chiesa di St Giles a Oxford fu costruita nel 1120. Ancora oggi, essa valorizza il proprio passato mentre costruisce il proprio futuro.
La scuola di musica della chiesa è un centro di formazione per talenti emergenti.
Essa forma giovani organisti (a volte molto, molto giovani) a livelli esemplari. Ad oggi, ha sostenuto dodici giovani musicisti attraverso il Dr Martin Clarke Young Organ Scholars’ Trust.
Lo stesso si può dire di noi, che abbiamo appena firmato un accordo storico per costruire un nuovo organo per St. Giles. Anche noi uniamo tradizione, progresso e sviluppo.
Pertanto, la cerimonia della firma del 25 settembre 2025, in un gioioso festival di preghiere, immagini, conversazioni, campane e musica (con una straordinaria esibizione di Widor da parte di un organista di dieci anni: prova della filosofia di St. Giles), è stata un momento storico per tutti noi.
Per St. Giles, una pietra miliare nei suoi 900 anni e un impegno verso la musica, l’inclusione, l’istruzione, la cultura e la comunità.
Per noi, il primo strumento in assoluto per il Regno Unito. E, cosa interessante, uno dei primi organi italiani ad arrivare a Oxford.
Lo strumento sarà installato nel 2028. La sua cassa, progettata da Daniele Invernizzi qui ad Azzio, rispetta gli archi e la forma storica dell’edificio, ma ci dà un’idea di ciò che l’organo porterà alla chiesa.
L’organo sarà a trasmissione meccanica, che offre ai musicisti un collegamento diretto tra i tasti e le canne. Per gli organisti emergenti, è un’occasione per imparare in prima persona come influenzare realmente il suono delle canne con le proprie mani. Il feedback tattile tra il musicista e lo strumento consente una comprensione più approfondita di come viene prodotto il suono di un organo.
Dal punto di vista timbrico, sarà versatile e pensato per l’insegnamento. Tuttavia, la pressione del vento sarà bassa, consentendo a ogni registro di “cantare”. L’intonazione non solo supproterà i vari repertori, ma incoraggerà i musicisti a sperimentare.
Durante la cerimonia, Andrea Mascioni ha dichiarato: “Siamo immensamente orgogliosi di essere stati scelti per costruire il nuovo organo per St. Giles’. Questo segnerà l’inizio di un nuovo entusiasmante capitolo nella vita musicale della chiesa e un altro nella storia della nostra azienda”.
Il dottor Andrew Sillett, amministratore della chiesa di St Giles, ha dichiarato: “Siamo molto entusiasti di aver raggiunto questa fase del progetto dell’organo e siamo certi che Mascioni costruirà uno strumento di livello mondiale per St Giles’. Questo sarà di enorme beneficio per i nostri organisti, i nostri allievi di organo, la nostra congregazione e la comunità di Oxford”.
La cerimonia della firma del contratto, lunedì 29 settembre 2025, è stata anche l’occasione per un tributo al Direttore della Musica Nicholas Prozzillo che gestisce questo incarico da 15 anni e di è fatto promotore in prima persona di questo progetto.
Un ringraziamento infinito va alla Garfield Weston Foundation, al P F Charitable Trust, all’Adrian Swire Charitable Trust e ai singoli individui che hanno aderito al programma Sponsor a Pipe, che continua ancora oggi.
Come lo saranno il culto, la comunità e l’eccellenza musicale a St. Giles. Per i secoli a venire.
St Giles’ Organ Signing Ceremony