SAN MARTINO DI LUPARI (PD)

SAN MARTINO DI LUPARI (PD)
IL MASCIONI 1924-1938-2025
Pronti, dopo la pausa estiva, ad iniziare il restauro e ampliamento dell’organo Mascioni op. 359 situato nella Parrocchiale-Duomo di San Martino di Lupari, originariamente realizzato da Vincenzo Mascioni nel 1924 per la vecchia chiesa integrando una parte del materiale fonico dell’antico organo Callido.
Buona parte del Ripieno attuale del Gr. Organo è composto da canne dell’organaro Callido, incluse le canne della Voce Umana e il Contrabasso a partire dal DO#1.
Originariamente lo strumento era composto da due manuali e adottava trasmissioni di tipo pneumatico; venne inaugurato in concerto dal M° Oreste Ravanello e da don Emilio Fuvizzani nel 1925. Successivamente nel 1938, con la costruzione della nuova chiesa, venne smantellato e rimontato nell’attuale sede, in coro, elettrificato nei comandi e dotato di una nuova consolle a trasmissione elettrica con delle varianti alla composizione fonica.
Lo strumento, nascosto dietro gli stalli del coro, verrà interamente restaurato in ogni parte con lavori in loco e presso il nostro laboratorio con l’aggiornamento dell’impianto trasmissivo, della consolle e con un ampliamento fonico nella sezione del Pedale.
I Keyboard - Organ Gr.

Principal 16'
Principal 8'
Flauto 8’
Gamba 8’
Dolce 8’
Octave 4'
Flute 4'
XII 2/3’
XV 2’
Decimino 3/5' 
Ripieno Grave
Ripieno Acuto
Human Voice 8'
Trumpet 8' 
Cromorno 8’
Cornetto    (combinato)

Pedal                                                

Basso Acustico 32′
Contrabbasso 16’
Principal 16'
Subbass 16'
Basso Arm. 8’
Principal 8'
Octave 4'
Trombone 16′
Trumpet 8'

II Keyboard - Expressive

Eufonio 8’
Bordone 8'
Viola 8’
Salicionale 8’
Flute 4'
Principale 4’
Silvestre 2’ 
Pienino
Viola 8'
Oboe 8’

Tremolo                                                              

Back to Top